IL POZZO DI SAN PATRIZIO

Buona Festa di San Patrizio a tutti! Oggi 17 marzo si festeggia il santo patrono di Irlanda, celebre fra l’altro per il famoso pozzo, di cui riassumiamo in breve la storia e ne proponiamo una simbolizzazione (in termini psicoanalitici) con il Feng Shui.

pozzo san patrizio
Mappa della Station Island di Thomas Carve datata 1666. Sono riportate le cellette dei monaci e la caverna ovvero il pozzo di San Patrizio, contrassegnata dalla dicitura “Caverna Purgatory”. Di Thomas Carve – Scanned from J-M. Picard and Y. de Pontfarcy: Saint Patrick’s Purgatory, Four Courts Press, ISBN 0-906127-91-2, p. 13. The caption reads: From: Thomas Carve, Lyra; sive Anacephalaeosis Hibernica (Sulzbach 1666). According to the acknowledgements on p. 4 this picture has been taken from a copy at the University College Dublin Library., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4704540

Origini e Leggenda

  • Il Purgatorio di San Patrizio è una leggenda medievale irlandese che narra di un luogo di penitenza ultraterrena, dove le anime dei peccatori potevano espiare i loro peccati prima di entrare in Paradiso.
  • La leggenda è legata a San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda, che si dice abbia ricevuto da Dio la rivelazione di questo luogo.
  • Secondo la leggenda, San Patrizio, sentendosi incredulo di fronte alla fede dei suoi seguaci, chiese a Dio un segno tangibile. Dio gli mostrò allora una caverna sull’isola di Lough Derg, che fungeva da ingresso al Purgatorio.

Il Viaggio Ultraterreno

  • I pellegrini che intraprendevano il viaggio al Purgatorio di San Patrizio si sottoponevano a rigide penitenze, tra cui digiuno e veglia.
  • Entrati nella caverna, i pellegrini affrontavano visioni terrificanti di demoni e torture, che rappresentavano i tormenti dell’aldilà.
  • Superate queste prove, i pellegrini potevano sperimentare visioni celestiali, che simboleggiavano la purificazione e la redenzione.

Significato e Influenza

  • Il Purgatorio di San Patrizio divenne un importante luogo di pellegrinaggio nel Medioevo, attirando visitatori da tutta Europa.
  • La leggenda ha avuto una profonda influenza sulla letteratura e sull’arte, ispirando opere come il “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” di H. Saltrey.
  • Il Purgatorio di San Patrizio ha contribuito a plasmare la concezione medievale del Purgatorio, un luogo intermedio tra Inferno e Paradiso.

Il luogo reale

  • Il luogo reale è un isolotto nel lago di Lough Derg, nella contea di Donegal, in Irlanda.
  • Ancora oggi, l’isola è un luogo di pellegrinaggio, dove i visitatori possono riflettere sulla propria fede e intraprendere un viaggio spirituale.
pozzo san patrizio
La cappellina con il campanile e i resti delle cellette dei monaci sulla Station Island. Il campanile si erge sul cumulo dove si trovava originariamente la caverna. Di Egardiner0 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11010716

Gli ingressi nell’Altro Mondo

E’ molto probabile che vi sia una connessione/imitazione fra questo “varco” spirituale cristiano e gli altri luoghi pagani tradizionalmente ritenuti ingressi nell’Al di là. Molti sarebbero gli esempi, qui citiamo quelli descritti in altri due articoli del nostro sito: Mons St. Michel e il Tor di Glastonbury.

Astrologia e Feng Shui

  • Per chi volesse creare una connessione fra la sua casa e il pozzo di san Patrizio un metodo potrebbe essere quello di orientare la Bussola Cinese al nord della propria casa e vedere quale settore si trova in direzione di Lough Derg.
  • Si tratta quindi di creare un collegamento simbologico fra i significati della leggenda del pozzo di san Patrizio e quelli degli 8 settore del Ba Gua, in particolare quello di nordovest, Metallo 6, che è la direzione geografica che collega l’Italia con l’Irlanda.
  • Il settore di nordovest rappresenta Padre Cielo ed è quindi facilmente riconoscibile come dimensione spirituale che equilibra quella terrestre, in parallelo all’ascesi cristiana verso il Paradiso, regno di Dio Padre, attraverso il percorso di espiazione simboleggiato dal Purgatorio.
  • Un esempio concreto di simbolo da porre nell’angolo nordovest della nostra casa per celebrare san Patrizio, potrebbe essere la croce celtica che racchiude con evidenza i significati della dimensione spirituale dell’Irlanda, comprensiva sia della parte pagana che di quella cristiana, ma rappresenta anche l’unione taoista fra il cerchio celeste e il quadrato terrestre, in questo caso raffigurato dalla croce latina.
pozzo san patrizio
Croce celtica incisa nella pietra- By Herbert Ortner – Own work, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=93163328