PRINCIPI TAOISTI DEL FENG SHUI

Principi per l’applicazione del Feng Shui. Origini e filosofia taoista. Schemi del Tao, del Ba Gua e dei 64 esagrammi degli Yi Jing.

Il Feng Shui è una pratica tradizionale cinese che mira a creare ambienti armoniosi. Si basa sui principi del Taoismo, una tradizione filosofica e religiosa che enfatizza il vivere in accordo con il mondo naturale. Ecco alcuni dei principi taoisti chiave che sono alla base del Feng Shui:

  • Il concetto di Qi (energia): Il Qi è la forza vitale che scorre attraverso tutte le cose. Il Feng Shui cerca di migliorare il flusso del Qi in uno spazio per promuovere salute, ricchezza e benessere.
  • Il principio di Yin e Yang: Yin e Yang sono due forze complementari che interagiscono e cambiano costantemente. Il Feng Shui cerca di bilanciare Yin e Yang in uno spazio per creare armonia.
  • I Cinque Elementi (Wu Xing): I Cinque Elementi sono legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Il Feng Shui utilizza i Cinque Elementi per creare equilibrio e armonia in uno spazio.
  • Il Ba Gua (Otto Trigrammi): Il Bagua è una mappa energetica che viene utilizzata nel Feng Shui per analizzare e migliorare il flusso del Qi in uno spazio.

Comprendendo e applicando questi principi taoisti, puoi creare uno spazio che sia di supporto e armonioso

Il termine Feng significa Vento e appartiene all’energia Yang, il principio attivo del Tao, collegato con l’archetipo del Padre Cielo.

Feng (風): In cinese, 風 (fēng) si traduce effettivamente con “vento”. È un elemento vitale nel Feng Shui, che simboleggia movimento, cambiamento e il flusso di energia.

Yang (陽): Yang rappresenta il principio attivo, maschile, nel Taoismo. È associato a luce, calore, attività e assertività. Nel contesto del Feng Shui, il vento è considerato un elemento Yang a causa della sua natura dinamica e impetuosa.

Tao (道): Il Tao è il principio fondamentale dell’universo, la fonte di tutta l’esistenza. Comprende sia lo Yin che lo Yang, le forze complementari che governano il mondo naturale.

Padre Cielo (天父): Il Padre Cielo è una figura archetipica che rappresenta il principio maschile di creazione, autorità e protezione. In alcune interpretazioni del Taoismo, Feng (vento) è associato al Padre Cielo a causa della sua connessione con i cieli e delle sue potenti qualità vivificanti.

FENG
Paesaggio Feng – Foto di Kostiantyn Li su Unsplash

Feng crea e dissipa le nuvole, i Draghi dell’aria, che generano Shui, la pioggia, energia Yin, il principio passivo del Tao, collegato all’archetipo della Madre Terra.

Feng e Shui insieme modellano il paesaggio, i grandi Draghi delle Montagne e i grandi Draghi delle pianure, i fiumi.

I Draghi delle Montagne – Foto di Raimond Klavins su Unsplash
I Draghi dell’acqua – Foto di Hermansyah su Unsplash

Nel Taoismo il principio indifferenziato Wuji attraverso Taiji si suddivide in due parti una chiara e una scura, una Yang e una Yin; questo principio duale inizialmente statico diventa dinamico in quanto ciascuna delle due parti contiene una piccola porzione dell’altra, così come viene rappresentato nel simbolo basilare del Tao.

Wuji: Lo stato primordiale di potenzialità indifferenziata, prima della manifestazione della dualità.

Taiji: Il Supremo Ultimo, il punto di transizione da Wuji alla dualità di Yin e Yang.

Yin e Yang: Due forze complementari e interdipendenti che rappresentano la natura dualistica della realtà. Yin è associato all’oscurità, alla passività e al femminile, mentre Yang è associato alla luce, all’attività e al maschile.

Interazione dinamica: La costante interazione e trasformazione tra Yin e Yang, simboleggiata dalla piccola porzione di ciascuno all’interno dell’altro. Questa interazione dinamica è il fondamento di ogni cambiamento e movimento nell’universo.

Simbolo base del Tao: Il Taijitu, un cerchio diviso in due metà, una nera (Yin) e una bianca (Yang), con un piccolo punto del colore opposto in ciascuna metà, che rappresenta l’interconnessione e la costante trasformazione delle due forze.

Questo concetto di Wuji, Taiji e Yin e Yang è fondamentale per la filosofia taoista e si riflette in vari aspetti della cultura cinese, tra cui il Feng Shui, la Medicina Tradizionale Cinese e le arti marziali.

FENG
Generazione del Tao – By Klem – https://zh.wikipedia.org/wiki/%E9%98%B4%E9%98%B3, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86532871

La cosmogonia cinese ricorda molto i racconti della Genesi biblica e anche le spiegazioni filosofiche della scuola greca.

La via taoista però rimane su principi molto matematici e crea una successione numerologica dal significato energetico che porta prima alla costituzione del numero OTTO, attraverso il quadrato Lo SHU e alla serie dei primi otto numeri, e poi al numero SESSANTAQUATTRO, moltiplicando il numero otto per se stesso, passando dagli 8 trigrammi del Ba Gua ai 64 esagrammi degli I Jing.

Generazione dell’OTTO – Di M-Falcon – M-Falcon’s file (Create image or Take a photograph), Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=828279

La chiave del passaggio dagli archetipi al mondo creato completamente differenziato è il numero 8.

FENG
Generazione dei 64 esagrammi – By Unknown author – Perkins, Franklin. Leibniz and China: A Commerce of Light. Cambridge: Cambridge UP, 2004. 117. Print., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=36231359

Quando lavoriamo col Feng Shui rimaniamo in un ambito energetico base, costituito dalla dialettica degli opposti, per usare un termine caro ad Eraclito; in questo caso i due archetipi Yang e Yin sono già energeticamente differenziati in due elementi vitali per la Terra, il vento (aria) e l’acqua.

Il segreto per ottenere buoni risultati è sempre quello di costruire una dinamica costruttiva dei due principi nell’ambito del paesaggio, naturale o urbano, in cui vogliamo applicare il Feng Shui.

Si tratta allora di scomporlo secondo gli otto archetipi che derivano dai primi due, laddove il numero otto è già indice di un buon livello di differenziazione energetica e dove quindi possiamo riconoscere eventuali squilibri secondo gli schemi normalmente utilizzati e cioè il Ba Gua, ovvero la Bussola Cinese con le sue otto direzioni geografiche e i suoi connotati energetici basati sul Wu Xing.

Generazione del Wu Xing – Di Benoît Stella alias User:BenduKiwi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1331964